SCHIUMONE
Lo “Schiumone” è un nuovo e promettente progetto per una agricoltura ed una gestione del verde pubblico e privato più rispettosa dell’ambiente.
La schiuma calda, che viene generata dalla nostra macchina, durante la sua deposizione sul terreno ad oltre i 75°Centigradi provoca la denaturazione delle proteine nei fili d’erba.
Tale trasformazione inibirà al vegetale la fotosintesi portando ad un disseccamento dello stesso entro pochi giorni. La macchina produce a tale scopo una schiuma calda che cadendo sull’erba funge da vettore di calore e da coibente mantenendo la stessa a temperature utili allo scopo.
I vantaggi risiedono nel rispetto dell’ambiente, nella velocità di lavoro e nella economicità dei costi rispetto ai sistemi ecologici alternativi attualmente noti.
Premiata all’Esposizione Internazionale delle Macchine Agricole di Bologna nel 2016 con il doppio riconoscimento di novità tecnica e premio Blu e Dalla regione Emila Romagna con il prestigioso “Premio Innovatori responsabili” che non è specifico per l’agricoltura ma riguarda tutti i settori produttivi.
Lo sviluppo di questa nuova tecnologia del tutto originale e brevettata è stato lungo e difficile, con una fase di verifica funzionale condotta dal 2021 prezzo la prestigiosa casa di Cognac Martell.
La fase di industrializzazione è stata avviata e dal 2023 saranno disponibili i primi esemplari per vigneto destinati alla vendita.
La nostra Ricerca & Sviluppo è già al lavoro per la implementazione di questa tecnica su:
– Viticoltura ad alta densità con applicazione a trattori scavallanti
– Viticoltura in forte pendenza trasversale
– Ortocoltura
– Frutticoltura
– Urbano
I punti di forza dello “SCHIUMONE” sono:
– azione demandata alla schiuma nei secondi successivi alla deposizione e quindi indipendente dalla velocità di avanzamento. Il valore attuale è di 3 km/h per filare completo di vigneto, ma non prevede di poter alzare questo valore nel futuro. Questa caratteristica fa la più grande differenza economica con tutti i sistemi alternativi, molto limitati nella velocità di avanzamento e di conseguenza più costosi per il maggiore impiego di ore uomo – trattore ancorché svantaggiati nella tempestività dell’intervento
– ridotto quantitativo di acqua necessaria, da 0,30 litri a 1 litro per metro quadro trattato a seconda dell’altezza dell’erba presente e di conseguenza di strato schiumoso che si desiera depositare. Questo limita molto anche i costi per il riscaldamento dell’acqua
– possibilità di usare sia schiumogeni di derivazione vegetale biodegradabili al 100%, particolarmente rispettosi dell’ambiente
Il consumo d’acqua rispetto a sistemi alternativi presenti sul mercato è drasticamente ridotto con enormi vantaggi di sostenibilità ambientale.
Lo schiumogeno che viene utilizzato è di origine totalmente vegetale, biodegradabile e rispettoso dell’ambiente.
Per il riscaldamento dell’acqua si prevede la combustione di gasolio da autotrazione, mentre per gli altri azionamenti provvede la presa di forza del trattore. I consumi energetici sono estremamente limitati.
La macchina è comandata da un display in cabina con il quale vengono gestite le operazioni di preriscaldo ed erogazione della schiuma. Il riempimento della cisterna trainata si fa con acqua pulita.
| CARATTERISTICHE TECNICHE | |
| Funzionamento da presa di forza del trattore | RPM 540 |
| Potenza richiesta alla PTO | KW 8,5 |
| Portata minima dell’impianto idraulico della trattrice | 15 l/min. |
| Portata massima dell’impianto idraulico della trattrice | 40 l/min. |
| Portata consigliata dell’impianto idraulico della trattrice | 25 l/min. |
| Portata max acqua al sistema | 14 l/min. |
| Capienza serbatoio schiumogeno | 15 l. |
| Capienza Serbatoio Gasolio | 35 l. |
| Capienza Serbatoio Acqua | 1040 l. |